Notifiche Digitali - Piattaforma "HUBPND"

notifiche digitali

La Piattaforma Innovativa per le Notifiche Digitali a Valore Legale per la PA

- dal 2022 oltre 1.000.000 di notifiche inviate

Notifiche digitali: La Piattaforma HUBPND

La Piattaforma Notifiche Digitali (SEND) è un sistema di notificazione digitale che consente alle pubbliche amministrazioni di inviare e ricevere notifiche a valore legale in formato digitale. L’infrastruttura è stata istituita dal decreto-legge 76/2020 (convertito con modificazioni dalla legge 120/2020) e si basa sulla piattaforma tecnologica SEND.

SEND è un sistema a doppio canale, più precisamente le notifiche possono essere inviate sia in formato digitale che in supporto cartaceo, come avveniva in passato. Tuttavia, le notifiche inviate in formato digitale hanno lo stesso valore legale delle notifiche cartacee.

SEND è un sistema sicuro e affidabile, che permette alle pubbliche amministrazioni di inviare e ricevere notifiche in modo rapido, efficiente e sicuro. Lo strumento è un passo importante verso la digitalizzazione della PA e la semplificazione dei rapporti tra la PA e i cittadini.

Notifiche digitali: vantaggi per la P.A. e per il cittadino

I vantaggi più importanti:

  • Rapidità: le notifiche digitali possono essere inviate e ricevute in modo più rapido rispetto alle notifiche cartacee.
  • Efficienza: la Piattaforma Notifiche Digitali automatizza il processo di notifica, eliminando la necessità di stampare e spedire documenti cartacei.
  • Sicurezza: la PND utilizza la crittografia per proteggere le notifiche da accessi non autorizzati.
  • Accessibilità: la PND è accessibile a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro competenze digitali.
  • Sostenibilità: la PND riduce l’utilizzo di carta e inchiostro, contribuendo alla tutela dell’ambiente.

La PND è un sistema innovativo che offre numerosi vantaggi alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini. La PND è uno strumento importante per la digitalizzazione della PA e per la semplificazione dei rapporti tra la PA e i cittadini.

Piattaforma notifiche digitali: come funziona ?

La Piattaforma Notifiche Digitali (PND) funziona in modo molto simile al servizio postale tradizionale. La differenza è che le notifiche vengono inviate e ricevute in formato digitale, anziché cartaceo.

Quando una pubblica amministrazione deve notificare un atto a un cittadino, invia inizialmente l’atto amministrativo sulla piattaforma PND oppure su una piattaforma intermedia come “HUBPND“ di Italset Srl. L’atto viene quindi inviato al destinatario, che può visualizzarlo e scaricarlo tramite la propria casella di posta elettronica certificata (PEC) o tramite l’app IO.

Il destinatario può confermare la ricezione dell’atto tramite la piattaforma PND. La conferma di ricezione è un documento digitale che ha lo stesso valore legale di una firma autografa.

Piattaforma notifiche digitali: i passaggi previsti

Ecco alcuni passaggi del processo di notifica digitale:

  1. La PA compila il modulo di notifica e carica l’atto sulla piattaforma PND o sulla nostra piattaforma HUBPND.
  2. La piattaforma PND invia una notifica di avvenuta ricezione dell’atto al destinatario.
  3. Il destinatario visualizza e scarica l’atto tramite la propria casella di posta elettronica certificata (PEC) o tramite l’app IO.
  4. Il destinatario conferma la ricezione dell’atto tramite la piattaforma PND.
  5. La piattaforma PND rilascia al destinatario un documento digitale di conferma di ricezione.

Il processo di notifica digitale può essere automatizzato e gestito in modo centralizzato dalla PA, senza che il destinatario debba compiere alcuna azione. La PND è un sistema sicuro e affidabile, che permette alle PA di inviare e ricevere notifiche in modo rapido, efficiente e sicuro.

Piattaforma HUBPND di Italset srl

Italset srl è partner tecnologico accreditato per la gestione della notifica digitale con un proprio software denominato “HUBPND”.
E’ possibile consultare l’elenco dei partner accreditati da qui .

HUBPND: come funziona

Il processo di notificazione inizia con la PA mittente che richiede alla nostra Piattaforma HUBPND di prendere in carico l’effettuazione di una o più notifiche, secondo tutte le procedure di controllo, verifica ed allineamento richieste.

piattaforma notifiche digitali hubpnd

Fase 1: Caricamento Massivo o Singolare dei Documenti Amministrativi da Notificare

  • Caricamento della Documentazione Amministrativa allegata in PDF degli atti da notificare;
  • Caricamento degli avvisi PagoPA relativi ai documenti da notificare.
  • Nel caso di pagamento attraverso modello F24, la Piattaforma HUBPND allinea e fornisce tutti i dati necessari alla compilazione del modello.

Fase 2: Creazione della notifica e verifica dei contenuti depositati sulla Piattaforma

  • Generazione delle richieste di creazione delle notifiche;
  • Fornitura dei dati anagrafici del destinatario (CF, indicazione del tipo di persona fisica o giuridica, nome e cognome o ragione sociale, indirizzo fisico del domicilio noto alla PA);
  • Fornitura del domicilio digitale speciale, Codice Avviso e Codice Fiscale dell’Ente creditore relativi all’avviso pagoPA;
  • Controllo Integrità dei dati ricevuti e generazione dei numeri di protocollo;
  • Scelta della modalità da adottare per l’eventuale spedizione analogica (890/AR), importo e data di scadenza del pagamento (se presente);
  • Gestione degli identificativi univoci dei documenti e generazione degli hash SHA-256 dei documenti stessi;
  • Verifiche sintattiche e controllo degli eventuali duplicati già inseriti e degli annullamenti;
  • Elaborazione dei token di tracciabilità degli invii;

Fase 3: Gestione invii digitali ed analogici verso i Destinatari e monitoraggio del servizio

  • Invio delle notifiche digitali ai destinatari con domicilio digitale;
  • Elaborazione ed allineamento degli Identificativi Univoci di Notificazione (IUN);
  • Allineamento delle date di creazione e perfezionamento delle notifiche in caso di successo;
  • Informative in caso di errori nel processo di notifica;
  • Generazione delle attestazioni opponibili a terzi, contenenti le informazioni relative alla data e all’ora di ricezione della richiesta di creazione della notifica;
  • Invio delle notifiche analogiche (890, A/R) al domicilio noto;
  • Dashboard e strumenti di monitoraggio delle operazioni;

Compatibilità con il sistema gestionale PMWEB

La piattaforma delle notifiche digitali HUBPND è sviluppata dalla nostra azienda, quindi permette la compatibilità nativamente con il nostro sistema integrato per la gestione dell’iter sanzionatorio della Polizia Locale PMWEB.

HUBPND, è nativamente collegato anche al nostro sistema di gestione dei pagamenti pagoPA Italset.

Notificazione Atti Amministrativi

Notificazione atti amministrativi è un procedimento formale attraverso il quale un’autorità amministrativa comunica ufficialmente a un destinatario (solitamente un cittadino, un’azienda o un’organizzazione) una decisione, un provvedimento o un atto amministrativo che lo riguarda. Questo processo è regolato da leggi e regolamenti specifici, che stabiliscono le modalità, i tempi e le forme in cui la notificazione deve essere effettuata.

Le notificazioni di atti amministrativi sono cruciali per garantire che i destinatari siano informati in modo adeguato e che abbiano la possibilità di prendere conoscenza di decisioni o disposizioni che li riguardano direttamente. Ciò consente loro di esercitare i loro diritti, ad esempio presentando eventuali ricorsi o reclami, oppure adempiendo agli obblighi stabiliti nell’atto notificato.

Notifiche online

Le modalità di notificazione possono variare da paese a paese, ma di solito includono metodi come la consegna a mano, la spedizione tramite servizio postale raccomandato, la notifica tramite pubblicazione in un’apposita gazzetta ufficiale o, sempre più spesso, la notifica online attraverso mezzi telematici o digitali.

È importante rispettare i tempi e le procedure previsti per la notificazione degli atti amministrativi, poiché ciò può avere un impatto significativo sui diritti e sugli obblighi delle persone coinvolte. In caso di dubbi o contestazioni sulla validità della notificazione, è consigliabile rivolgersi a un avvocato o a un consulente legale competente nella giurisdizione in cui si applica la questione.

Quali atti non possono essere notificati attraverso la nuova Piattaforma digitale per la notificazione PND ?

La nuova Piattaforma digitale per la notificazione (PND) è un sistema che consente alle pubbliche amministrazioni di notificare gli atti amministrativi in modo digitale. La PND è però ancora in fase di sviluppo e non tutti gli atti possono essere notificati attraverso questo sistema.

Al momento, gli atti che non possono essere notificati attraverso la PND sono i seguenti:

  • Atti che devono essere notificati personalmente, come gli atti di citazione, le intimazioni di pagamento e gli atti di sequestro;
  • Atti che devono essere notificati a persone che non hanno un indirizzo digitale, come i minorenni e le persone con disabilità;
  • Atti che devono essere notificati a persone che si trovano all’estero;
  • Atti che sono soggetti a particolari regole di notifica, come gli atti tributari e gli atti di espropriazione forzata.

Gli atti che non possono essere notificati attraverso la PND devono essere notificati con le modalità tradizionali, come la raccomandata a/r o la notifica a mano.

Promotional merchandise is products branded with a logo or slogan and distributed at little or no cost to promote a brand, corporate identity, or event. Such products, which are often informally called swag (mass nouns), tchotchkes, or freebies (count nouns), are used in marketing and sales. They are given away or sold at a loss to promote a company, corporate image, brand, or event. They are often distributed as handouts at trade shows, at conferences, on sales calls (that is, visits to companies that are purchasing or might purchase), and as bonus items in shipped orders. They are often used in guerrilla marketing campaigns.

The first known promotional products in the United States were commemorative buttons dating back to the election of George Washington in 1789. During the early 19th century, there were some advertising calendars, rulers, and wooden specialties, but there was no organized industry for the creation and distribution of promotional items until later in the 19th century.

Cosa troverai:

Marie provided me some invaluable advices. I am very satisfied with how I was attended. Her mentorship has truly helped me to increase my sales. If you want to see your business growing and move towards the right direction then I highly recommend you to try Marie's services. ​

Co-Founder of MyWorld.com

My Teaching Process

A process is a series or set of activities that interact to produce a result

1. We Work Together

A favourite (British) or favorite (American English) was the intimate companion of a ruler or other important person.

2. From The Beginning

Love encompasses a range of strong and positive emotional and mental states, from the most sublime virtue.

13. Multiple Iteration Until Finished

A goal is an idea of the future or desired result that a person or a group of people envision, plan and commit to achieve.

Per qualsiasi chiarimento, inviaci una email a info@italset.it

I have worked with Marie for several years now. She has helped me with a particularly difficult period in my life, and helped me find my way back. Most of all she taught me to embrace all of my life, and to delight in the things that matter most, and not to be consumed by the things that matter less.

Co-Founder of MyWorld.com

Approfondimenti del Sistema Integrato PMWEB

PMWEB è un sistema informativo integrato per la Polizia Locale e gli Organi Accertatori in generale.
Attivo sul mercato italiano dal 2004, si propone come una soluzione software multifunzione per la gestione delle violazioni al Codice della Strada e delle infrazioni extra Codice della Strada.

Il servizio consente una gestione completa ed efficiente di tutti gli adempimenti e le scadenze previste dal processo sanzionatorio della Polizia Municipale, grazie a un’interfaccia intuitiva e accessibile anche a operatori meno esperti.

Le principali funzionalità includono:

  • Gestione dei pagamenti: supporto per Bollettino Postale e Bollettino pagoPA anche con rilevazione tramite QR Code.
  • Elaborazione massiva degli accertamenti ai sensi degli artt. 126 BIS e 180 c.8 del C.d.S.
  • Gestione notifiche e rinotifiche per cambi di proprietà, residenza e locatari dei veicoli.
  • Gestione delle sanzioni accessorie, con archivio precaricato.
  • Decurtazione e storno dei punti patente in modalità massiva.
  • Gestione dei pagamenti parziali, con un modulo specifico per il recupero delle somme residue tramite avviso bonario.
  • Rendicontazione degli incassi, sia manuale (da cartaceo o immagine digitale) sia automatizzata tramite flussi provenienti da Poste Italiane o da altri canali di pagamento.
  • Importazione automatica dei dati da dispositivi di controllo del traffico (ZTL, autovelox, documentatori fotografici per semafori).
  • Gestione dei ricorsi, fino a due livelli per singolo accertamento.
  • Gestione pre-ruolo e ruolo, con generazione automatica di avvisi bonari e file per l’Agenzia della Riscossione.
  • Personalizzazione avanzata, con moduli di comunicazione modificabili, diversificazione delle fonti di accertamento e gestione automatizzata dei bollettari per singolo agente.
  • Gestione delle richieste di esibizione documenti, con registrazione delle comunicazioni tra Organi Accertatori.
  • Reportistica dettagliata, con analisi sintetiche e approfondite per ogni fase dell’iter procedurale.

Integrazione con PagoPA
PMWEB include un modulo per la gestione in tempo reale dei pagamenti (IUV) tramite pagoPA.
Per garantire un’integrazione diretta con il circuito nazionale dei pagamenti, Italset, azienda produttrice del sistema, ha ottenuto la qualifica di Partner Tecnologico pagoPA.

Integrazione con SEND (Piattaforma Notifiche Digitali)
PMWEB include un modulo per la gestione in tempo reale delle notifiche digitali (IUN) tramite la piattaforma proprietaria HUBPND.
Per garantire un’integrazione diretta con la Piattaforma Notifiche Digitali, Italset, azienda produttrice del sistema, ha ottenuto la qualifica di Partner Tecnologico per le Notifiche Digitali.

Prerequisiti per l’utilizzo

  • Browser per la navigazione in internet con abilitazione Javascript.
  • Accesso al sistema consentito solo tramite riconoscimento dell’IP Address di provenienza del cliente.
  • Rete di accesso Internet con protocollo https. 

Domande e Risposte Frequenti (FAQ):

1. Come avviene l'attivazione del sistema ?
Dopo l'acquisizione del prodotto, il cliente riceve via PEC le credenziali di accesso provvisorie necessarie all'utilizzo della piattaforma HUBPND.
2. La licenza si paga per numero di utenti ?
No, il software prevede un canone annuale per la licenza d'uso, valido per l'intero ambiente di lavoro del cliente e non per singola utenza.
3. E' necessario installare qualcosa su ogni computer all'interno dell'ufficio ?
No, non è necessario installare HUBPND su ogni computer. Essendo un'applicazione web- based, è accessibile direttamente dal browser senza alcuna installazione. Quindi accedere con le proprie credenziali e iniziare a utilizzarlo da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
4. Quanto tempo è necessario per imparare ad usarlo ?
Al momento dell'acquisto offriamo le prime 5 ore di formazione da remoto incluse, utilizzabili secondo le necessità. Se il cliente desidera ulteriore formazione, può richiedere ore aggiuntive con un piccolo contributo orario. Inoltre, il nostro team di assistenza clienti è sempre disponibile per fornire chiarimenti e supporto per l’utilizzo del software anche dopo aver usufruito della formazione iniziale.
In higher education in various countries, such as Canada, Israel, Nigeria.
- Next class starts April 6, 2021
typing on computer

Scopri in prima persona come il nostro software può migliorare il tuo lavoro. Durante la demo, ti guideremo attraverso le funzionalità principali, risponderemo a tutte le tue domande e ti mostreremo come ottimizzare le tue attività in modo semplice ed efficace.